News
Altre notizie
Giornale Giuridico
Istituzioni
Stradale e Multe
Fisco & Tributi
Leggi e Normativa
Penale e Procedura
Sentenze & Corti
Condominio & Locazioni
Edilizia e Urbanistica
Imprese & Società
Professioni & Associazioni
Europa & Internazionale
Scuola & Università
Consumatori & Privacy
Ambiente & Sicurezza
Lavoro & Previdenza
Articoli & Riviste
Informatica & Comunicazione
Amministrativo & Costituzionale
Biblioteca
Convegni & Iniziative
Proposte ed opinioni
Archivio
Immagine trasparenteImmagine trasparente
Giuliana Sgrena LIBERA: Cronaca di una tragica liberazione

Liberata Giuliana Sgrena
Ucciso un funzionario italiano
La giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena è stata liberata dai servizi segreti italiani. La liberazione, accolta con gioia da tutti, da Ciampi al Papa, è stata subito seguita da una notizia tragica: soldati Usa a un check-point hanno sparato contro l'auto che conduceva la giornalista e i mediatori italiani all'aeroporto, uccidendo il funzionario del Sismi Nicola Calipari, che ha fatto scudo con il suo corpo alla Sgrena, salvandola. Ferito un altro funzionario italiano. Berlusconi ha convocato l'ambasciatore Usa: "Qualcuno dovrà assumersi la responsabilità". L'ambasciatore ha assicurato piena disponibilità a far luce sulla vicenda.

Cronaca di una tragica liberazione

21:00 Berlusconi: "Qualcuno si assuma la responsabilità"
"Ho convocato immediatamente l'ambasciatore americano, che dovrà chiarire il comportamento dei militari americani per un incidente così grave di cui qualcuno dovrà assumersi le responsabilità". Lo ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi.


20:58 Berlusconi: "Increduli e attoniti per la fatalità"
Siamo rimasti impietriti quando iamo stati raggiunti dalla telefonata che ci ha informato di questa casualità. Siamo rimasti al telefono attoniti - ha detto il presidente del Consiglio Berlusconi - L'operazione è stata positiva, ma è calato il lutto per la morte di Calipari". Berlusconi ha anche riferito che Giuliana Sgrena, parlando con Scolari e Letta al telefono, ha detto "Vittoria, vittoria, grazie".


20:54 Sgrena: "Piena di fili e tubi, ma sto bene"
"Sono piena di fili e tubi, ma sto bene": sono le prime parole di Giuliana Sgrena di cui si è avuta notizia, dopo la liberazione. Ne ha dato notizia il presidente del Consiglio Berlusconi.


20:51 Manifesto: due i funzionari italiani feriti
Oltre a Giuliana Sgrena nel conflitto a fuoco ci sarebbero altri due feriti tra gli agenti dei servizi di sicurezza, secondo quanto riferiscono i giornalisti del Manifesto. Nell'auto che stava andando verso l'aeroporto di Bagdad, insieme a Giuliana Sgrena, c'erano tre agenti dei servizi, tra cui Calipari, che è rimasto ucciso.


20:48 Polo: "La morte di Calipari ci getta nello sconforto"
"Giuliana - ha detto Polo - è libera dopo 30 giorni di prigionia e di questo dobbiamo ringraziare tutti per quello che è stato fatto, ma soprattutto una persona che è stata uccisa dal fuoco americano, Nicola Calipari. Una persona che abbiamo imparato ad apprezzare in questi giorni. La sua morte ci getta nello sconforto, perchè pensavamo questa come una giornata di festa".


20:47 Confermato il ferimento di un altro funzionario italiano
Nello scontro a fuoco verificatosi in occasione della liberazione della giornalista Giuliana Sgrena è rimasto ferito anche un altro funzionario italiano dei servizi segreti.


20:43 Pera: "Onoriamo Calipari per il suo sacrificio"
"Onoriamo l'agente Calipari per il suo sacrificio". Lo dice il presidente del Senato Marcello Pera, dopo i drammatici avvenimenti legati alla liberazione di Giuliana Sgrena.


20:41 Ciampi esprime profondo dolore per morte funzionario italiano
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha espresso al sottosegretario Gianni Letta il suo profondo dolore per la tragica morte di un funzionario dei servizi di sicurezza italiani. Altresì ha espresso la sua commossa ammirazione per il coraggio e l'abnegazione di cui anche in questa circostanza hanno dato prova le istituzioni della sicurezza nazionale. Ciampi ha anche pregato il sottosegretario Letta di rendersi interprete dei suoi sentimenti di profondo cordoglio presso la famiglia del caduto ed ha espresso auspici di pronta guarigione per il funzionario italiano ferito.


20:40 Comando Usa a Bagdad: "Al momento non abbiamo dettagli"
"Al momento non abbiamo dettagli". Così il comando delle Forza Usa a Bagdad ha risposto alla richiesta di chiarimenti da parte dell'Ansa sulla dinamica della liberazione di Giuliana Sgrena durante la quale è stato ucciso il funzionario del Sismi Nicola Calipari.


20:35 Polo: "Calipari si era impegnato in prima persona per la liberazione di Giuliana"
"Era una persona perbene, che si era impegnato molto in prima persona per la liberazione di Giuliana", ha detto Polo di Calipari. "Nicola Calipari è la persona che dobbiamo ringraziare di più per la liberazione di Giuliana. Purtroppo è stato ucciso da pallottole americane", ha aggiunto.


20:32 Nicola Calipari aveva 50 anni, era sposato con due figli
Nicola Calipari aveva 50 anni. Era sposato e padre di due figli, una ragazza di 19 anni e un ragazzo di 13. In polizia da oltre vent' anni, era stato capo della squadra mobile di Cosenza negli anni '80. Prima di passare al Sismi aveva diretto l'ufficio immigrazione della questura di Roma.


20:31 Scolari: "Giuliana quasi ammazzata dagli americani"
"C'è poco da dire, Giuliana è stata quasi ammazzata dagli americani". Lo ha detto il compagno di Giuliana Sgrena Pier Scolari.


20:30 Ferito anche autista iracheno
Nel corso della sparatoria è stato ferito anche l'autista iracheno dell'auto che stava conducendo Giuliana Sgrena e i mediatori all'aeroporto.


20:27 Giuliana Sgrena cammina e parla
Nonostante Giuliana Sgrena sia stata ferita, dicono al Manifesto, sta bene, cammina e parla.


20:24 Calipari ha fatto scudo con il suo corpo a Giuliana Sgrena
Calipari sarebbe stato ucciso, si è appreso da Sky Tg, perchè con il suo corpo ha fatto scudo a Giuliana Sgrena quando gli americani hanno sparato sull'auto che li stava conducendo all'aeroporto.


20:21 Ucciso un funzionario del Sismi, Nicola Calipari
Il funzionario del Sismi ucciso nel conflitto a fuoco in Iraq per la liberazione di Giuliana Sgrena è Nicola Calipari, ex funzionario della Polizia di Stato, da oltre un anno passato ai servizi segreti. I mediatori italiani in auto con Giuliana Sgrena erano tre: un secondo è stato ferito, l'altro è rimasto illeso.


20:21 Presidente Parlamento Europeo "Profondamente commosso"
Il presidente del Parlamento Europeo, Josep Borrell, è "profondamente commosso e felice"profondamente commosso e felice per la liberazione di Giuliana Sgrena ma ricorda che la collega di Liberation, Florence Aubenas, e il suo collaboratore iracheno sono ancora nella mani dei sequestratori.


20:14 Ciampi: "Non potete immaginare la mia gioia"
"Non potete immaginare la mia gioia, la mia emozione. Il mio primo pensiero va a Giuliana: bentornata tra noi, al suo lavoro, che ha svolto sempre con tanta passione, con tanta professionalità", si legge nella dichiarazione del presidente della Repubblica Ciampi diffusa dal Quirinale.
"Penso alla felicità di Franco Sgrena e di sua moglie, suoi straordinari genitori, ricordo la loro serenità quando li ho ricevuti al Quirinale - aggiunge il capo dello Stato - Penso alla felicità del suo compagno, dei suoi colleghi giornalisti".


20:13 Nuovo video su Al Jazeera: Sgrena ringrazia sequestratori
In un nuovo video trasmesso da Al Jazeera e girato dai rapitori, Giuliana Sgrena ringrazia i suoi sequestratori per averla "trattata molto bene" e dice che sono "molto decisi perchè intendono liberare la loro terra dall'occupazione straniera". L'inviata del Manifesto, che compare vestita di nero e con i capelli ben pettinati, è ripresa davanti a un tavolino con un piatto di frutta e una copia del Corano.


20:11 Giuliana Sgrena ricoverata all'ospedale americano di Bagdad
Giuliana Sgrena è stata ricoverata all'ospedale americano di Bagdad: la notizia è stata comunicata al direttore del Manifesto.


20:06 Polo conferma fuoco Usa su auto Sgrena
"Giuliana Sgrena è stata liberata dai nostri servizi. Ma mentre era a bordo dell'auto che la accompagnava all'aeroporto una pattuglia americana ha aperto il fuoco. Lei sta bene, ma ci sono dei feriti". Lo ha detto il direttore del Manifesto, Gabriele Polo


20:03 Morto il mediatore italiano, ferito altro funzionario
Un carroarmato Usa, secondo quanto si è appreso al Manifesto, ha sparato per errore contro l'auto dove si trovavano Giuliana Sgrena e il funzionario italiano utilizzato come mediatore per la liberazione della giornalista. Il mediatore è morto, e la Sgrena è stata ferita, insieme a un altro funzionario


20:01 Giuliana Sgrena ferita a una spalla durante la liberazione
Giuliana Sgrena è stata ferita a una spalla durante la liberazione. Lo si è appreso nella redazione del Manifesto.


19:59 Vauro: "Ce l'hai riportata"
"Ce l'hai riportata". Così recita il baloon con cui parla l'omino che campeggia sulla nuova vignetta preparata da Vauro, il disegnatore del Manifesto, per il giornale di domani. Ma a chi gli chiede quando spera di rivedere Giuliana Sgrena risponde "tra un mese, non adesso, abbronzata che torna da qualche bel luogo di vacanze". Ma quando parla dell'angoscia provata durante i giorni del rapimento vauro torna serio e dice: "ci siamo liberati di un'angoscia, e vogliamo liberarci dall'altra angoscia: quella che sentiamo per milioni di iracheni che soffrono e muoiono per questa guerra orribile sotto questa occupazione criminale".


19:57 Portavoce comunità irachena in Italia: "Incontenibile gioia"
"Ho saputo della liberazione di Giuliana Sgrena dalla tv araba Al Jazeera che nel telegiornale della sera ha annunciato di aver avuto la notizia da proprie fonti esclusive in Iraq, poi confermate dal governo italiano". Lo ha detto il portavoce della comunità iraqena in Italia, Aziz Fateh Alì. "A nome della comunità iraqena - ha aggiunto Fateh Alì - esprimo un'incontenibile gioia. Ho seguito da vicino la triste vicenda partecipando non solo alla grande manifestazione a Roma, ma collaborando anche alle traduzioni in lingua araba degli appelli per la liberazione di Giuliana Sgrena".


19:55 Da Vecchioni a Bacalov: gli artisti domenica festeggiano Giuliana all'Auditorium
La serata in onore di Giuliana Sgrena diventerà una grande festa per la sua liberazione rapita a Bagdad un mese fa. L'evento, organizzato dal Manifesto con il patrocinio del Comune di Roma si svolgerà domenica 6 marzo nella sala Sinopoli del Parco della Musica alle ore 21. Ad attendere l'arrivo di Giuliana, pronti a salutarla sul palco dell'Auditorium, ci saranno Roberto Vecchioni, Giovanni Sollima, Pippo Delbono, Paolo Rossi, Galatea Ranzi, Ascanio Celestini, Giovanna Marini, Mario Martone, Giovanna Mezzogiorno e Luis Bacalov. A condurre la serata Giorgio Barberio Corsetti.
Tutti gli artisti hanno accettato di partecipare gratuitamente.


19:53 Bertotto, Amnesty International: "E' una notizia che ci rende felici"
"E' una notizia che ci rende felici", ha dichiarato questa sera il presidente della Sezione italiana di Amnesty international Marco Bertotto dopo aver saputo della liberazione di Giuliana Sgrena. "Ora - ha aggiunto - auspichiamo che la stessa felice sorte riguardi le decine e decine di iracheni e stranieri ancora sotto sequestro".


19:51 Aereo presidenza del Consiglio partirà stasera per Bagdad
Un aereo della presidenza del Consiglio partirà stasera dall'aeroporto di Ciampino alla volta di Bagdad per riportare in Italia Giuliana Sgrena. A bordo dell'aereo della presidenza ci sarà anche Pierre Scolari, compagno della giornalista. L'aereo tornerà in Italia probabilmente domani pomeriggio


19:49 Franco Sgrena: "E' una giornata eccezionale"
"E' una giornata eccezionale": così Franco Sgrena, padre di Giuliana, ha commentato la liberazione della figlia nel sua casa a Masera (Verbania). Un improvviso rialzo della pressione arteriosa ha richiesto l'intervento del medico, ma sono stati sufficienti alcuni minuti per riportare Franco Sgrena alla serenità che lo ha contraddistinto in tutto il mese del sequestro. Più a sangue freddo la moglie Antonietta, invece, non ha avuto un attimo di cedimento ed è lei in queste ore a fare gli onori di casa a quanti si recano nella villetta di Masera.
Non c'è voluto molto tempo, infatti, perchè il passaparola della liberazione di Giuliana Sgrena, portasse amici, conoscenti, autorità della piccola comunità della val d'Ossola, nella villa dove papà Franco, il fratello Ivan e la madre Antonietta hanno consumato l'attesa dal 4 febbraio scorso quando è avvenuto il rapimento.


19:43 Sorella di Quattrocchi: "Siamo molto contenti"
"Siamo molto contenti per il felice esito del crudele sequestro. Come tutti abbiamo partecipato all' attesa della famiglia. Non è facile dimenticare come ci si sente in quei momenti". E' il commento alla liberazione di Giuliana Sgrena di Graziella Quattrocchi, sorella di Fabrizio, la body guard sequestrata e uccisa in Iraq dalle Falangi Verdi di Maometto. "Sicuramente - aggiunge - la concordia che c' è stata in tutti gli schieramenti ha portato a questo esito positivo".


19:41 Giuliana Sgrena sta per partire da Bagdad
Giuliana Sgrena sta per partire per l'Italia da Bagdad. Lo hanno riferito all'Ansa fonti informate contattate a Bagdad da Beirut.


19:40 Ivan Sgrena: "Un marocchino ci annunciò la liberazione di venerdì"
"Un marocchino, disse a mia moglie, la libereranno un venerdì perchè è stata rapita un venerdì. Aveva ragione". A segnalare al Tg3 questa curiosa premonizione è Ivan, il fratello di Giuliana Sgrena, lasciando intendere che dietro ai due eventi può esserci un rapporto diretto e voluto.


19:39 Torretta: "Sono molto contenta"
"Sono molto contenta". Sono le uniche parole pronunciate da Simona Torretta entrando nella redazione del Manifesto.


19:35 Cupertino: "Provo tanta gioia"
"Provo tanta gioia, è un bel momento e sono contento che il sequestro si sia concluso con la liberazione di Giuliana Sgrena. Mi piacerebbe sentirla, abbracciarla". Così Umberto Cupertino commenta la notizia della liberazione della giornalista del Manifesto.
Il giovane di Sammichele di Bari fu sequestrato il 12 aprile 2004 in Iraq assieme a Maurizio Agliana, Salvatore Stefio e Fabrizio Quattrocchi, tutti liberati l'8 giugno ad eccezione di Quattrocchi che fu ucciso durante la prigionia.


19:35 Paternò: "Giuliana è a Bagdad in mani sicure"
Giuliana Sgrena è a Bagdad e in mani sicure. E' quanto ha annunciato il direttore editoriale del Manifesto Francesco Paternò.


19:34 Colosseo illuminato per festeggiare liberazione
Per la liberazione di Giuliana Sgrena da questa sera verrà illuminato il Colosseo. Lo ha disposto il sindaco di Roma Walter Veltroni.


19:33 Storace: "Notizia bellissima che ci libera da preoccupazione"
"E' una notizia bellissima che ci libera da una preoccupazione che tutto il popolo italiano aveva". E' il commento del presidente della Regione Lazio Francesco Storace alla notizia della liberazione di Giuliana Sgrena. "Rapire una donna - ha detto Storace a margine dell'apertura della campagna elettorale di Stefano De Lillo - è uno degli atti più bestiali. Ancora non abbiamo i particolari della liberazione ma è una notizia meravigliosa'


19:32 Castellina: "Lottiamo ancora per la liberazione di Florence Aubenas"
La mobilitazione del movimento pacifista che è sceso in piazza per la liberazione di Giuliana Sgrena non deve fermarsi ma deve impegnarsi per riportare a casa Florence Aubenas e ridare la pace al popolo iracheno. Questo il messaggio lanciato da Luciana Castellina che ha parlato dal palco congressuale del Prc a nome del collettivo del Manifesto. La liberazione della Sgrena "è una notizia meravigliosa che ci riempie di gioia - ha affermato - ma ricordiamo che, purtroppo, Florence Aubenas non è ancora libera e neanche il popolo iracheno".


19:31 Mamma della Sgrena: "E' un'emozione forte"
"Siamo tutti agitati. E' una grandissima notizia. Non sappiamo cosa fare: è un'emozione forte". Antonietta Sgrena, la mamma di Giuliana, parla dalla sua abitazione a Masera e, ovviamente, non nasconde l'emozione. "Ci ha chiamati Letta - spiega - e ci ha detto che l'hanno liberata. Non sappiamo ancora quando tornerà. Mio marito sta poco bene e non so se potremo andarla a prendere".


19:30 Marrazzo al Manifesto: "Una emozione collettiva"
"Ho appreso la notizia mentre ero all'assembrea di presentazione del programma. L'ho saputo insieme a centinaia di persone. E' stata una emozione collettiva. Allora ho esposto una bandiera della pace che mi era stata regalata come portafortuna". Così il candidato alla regione Lazio, Piero Marrazzo, nella redazione del Manifesto. "E' una buona notizia- aggiunge- la liberazione di una collega, che stava facendo il suo lavoro".


19:28 Brindisi nella redazione del Manifesto
Stappano bottiglie di prosecco e di vodka alla redazione del Manifesto: i colleghi di Giuliana Sgrena sono felicissimi per la liberazione della giornalista, e aspettano di sapere qualcosa di più sullo stato di salute e sul rientro. Infatti al momento hanno appreso della liberazione dalla Reuters che riprendeva Al Jazeera, e non hanno notizie dirette.


19:24 Calderoli: "Quante incredibili coincidenze"
"Noto quante incredibili coincidenze hanno preceduto questa liberazione". Lo afferma il ministro della Lega Nord Roberto Calderoli. "Mi ricordo che quando il padre fece un appello perchè arrivasse un segnale che lei fosse ancora in vita, il giorno dopo è arrivato il filmato. Poi Bertinotti che aveva auspicato la liberazione della giornalista nel corso del congresso del Prc e, infine oggi, il padre che aveva sognato la figlia libera e il giorno dopo ciò accade". "Finito il periodo del dramma - conclude Calderoli - chiederò consigli al papà e a Bertinotti per fare la schedina...".


19:23 Pietrangeli canta al congresso di Rifondazione in onore della Sgrena
Con le canzoni di lotta di Paolo Pietrangeli che ha impugnato la chitarra e ha sostituito la presidenza sul palco del Lido, il congresso di Rifondazione Comunista si e' trasformato in un gigantesco happening in onore della liberazione di Giuliana Sgrena. I delegati del congresso sono ora tutti in piedi a cantare a gran voce le canzoni di Pietrangeli che si richiamano alle lotte operaie del '68. Primo fra tutti Fausto Bertinotti e gli altri componenti della segreteria. Sorrisi, grandi abbracci e molti pugni chiusi scandiscono le strofe delle canzoni di Pietrangeli.


19:22 Sindaco di Firenze: "Siamo felici e commossi"
''E' una bellissima notizia, siamo felici e commossi. A lei va l'abbraccio della città di Firenze, che ha dimostrato in questo mese di angoscia e speranza grande vicinanza e solidarieta' alla giornalista rapita, donna di pace e di grande coraggio''. Il sindaco di Firenze Leonardo Domenici accoglie con gioia la notizia della liberazione di Giuliana Sgrena. Il 25 febbraio scorso Palazzo Vecchio aveva ospitato una grande manifestazione per chiedere la liberazione di Giuliana. ''Speriamo - aggiunge il sindaco - di avere presto la stessa notizia anche per Florance Aubenas''.


19:20 Soddisfazione delle donne di Aiwa
Soddisfazione per la liberazione di Giuliana Sgrena è stata espressa da Aiwa, associazione che riunisce donne italiane e arabe che, nei giorni scorsi, durante una conferenza stampa tenuta a Roma al Circolo della Stampa Estera, assieme al sottosegretario agli esteri Margherita Boniver, aveva fatto un appello affinchè la giornalista venisse liberata.
In quell'occasione fu letto un messaggio dalla presidente di Aiwa, Yasmine Reguieg, moglie dell'ambasciatore algerino in Italia, alla presenza di tutta la stampa internazionale, tra cui anche quella di molti paesi arabi.


19:16 Il Papa contento per la liberazione di Giuliana Sgrena
La notizia della liberazione di Giuliana Sgrena è stata subito comunicata a Giovanni Paolo II, nella stanza che occupa al decimo piano del Policlinico Gemelli. "Il Papa - affermano fonti vaticane - ha appreso con soddisfazione l'avvenuta liberazione della giornalista italiana, per la quale aveva lanciato un appello all'Angelus dello scorso 13 febbraio".


19:14 Veltroni: "Liberazione merito del lavoro di tutti"
"Il merito della felice conclusione di questa vicenda è della campagna di mobilitazione che si è realizzata e anche dell'ottimo lavoro svolto dai servizi segreti italiani". E' questo il primo commento del sindaco di Roma, Walter Veltroni, che si è precipitato nella redazione romana del Manifesto per brindare insieme con i redattori per la liberazione di Giuliana Sgrena.


19:13 Fini: "Centrale per la liberazione il ruolo di Letta"
"Una grande gioia e enorme soddisfazione" viene espressa per la liberazione di Giuliana Sgrena dal vicepremier e ministro degli Esteri Gianfranco Fini, il quale evidenzia il "ruolo centrale" svolto in questa vicenda dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta e "le sinergie istituzionali che hanno prodotto questo splendido risultato".


19:12 Agliana: "Provo una grande gioia"
"Provo una grande gioia e contentezza per questa notizia; spero di poterla incontrare per abbracciarla". Così Maurizio Agliana, uno dei tre ex ostaggi in Iraq, ha commentato l'avvenuta liberazione della giornalista Giuliana Sgrena. "Appena ho saputo la notizia - ha aggiunto Agliana - ho subito telefonato a mia sorella per esprimerle la mia gioia; siamo davvero tutti molto felici".


19:11 Boniver: "Probabilmente Sgrena rientrerà a Roma in serata"
Il sottosegretario agli Esteri Margherita Boniver ha annunciato che probabilmente Giuliana Sgrena rientrerà a Roma in serata.


19:08 Fratello Baldoni: "Menomale..."
"Menomale...": c'è soddisfazione nelle poche le parole che Sandro Baldoni, fratello di Enzo Baldoni, il giornalista di origine umbre rapito e ucciso in Iraq, pronuncia appena appreso della liberazione di Giuliana Sgrena. "Non saprei quale aggettivo utilizzare in questo momento - afferma Baldoni - per descrivere al meglio il nostro stato d'animo. Sicuramente è una notizia positiva".
Siamo soddisfatti".


19:07 Sindacato giornalisti: "E' una notizia bellissima"
La Fnsi esprime grande felicità per la liberazione di Giuliana Sgrena avvenuta questa sera in Iraq dopo 30 giorni di sequestro. "E' una notizia bellissima - si legge in un comunciato del sindacato dei giornalisti - che cade proprio nella giornata in cui tutti i giornali italiani e tutti i giornalisti italiani hanno manifestato la loro solidarietà a Giuliana Sgrena pubblicando sui loro quotidiani un appello. E' una giornata importantissima per tutta la stampa italiana".


19:06 Prodi: "Sono proprio contento"
"Sono contento, sono proprio contento". Così ha detto Romano Prodi durante una manifestazione elettorale a Pescara, davanti a una platea che continuava ad applaudire, alla conferma della notizia della liberazione di Giuliana Sgrena.


19:06 Ivan Sgrena: "Siamo contentissimi, ci abbiamo sempre creduto"
"Siamo contentissimi, ci abbiamo sempre creduto". Così il fratello di Giuliana Sgrena, Ivan, commenta al TG4 la liberazione dell'inviata del Manifesto. "Tutta la fiducia che abbiamo posto nelle istituzioni ci ha premiato - aggiunge - ci abbiamo sempre creduto e alla fine abbiamo avuto ragione"


19:05 Bertinotti: "E' il dono più bello, portiamo fortuna"
"E' il dono più bello, avevamo detto che portiamo fortuna". Con le lacrime agli occhi il segretario del Prc Fausto Bertinotti esprime così la sua contentezza dal palco congressuale allestito nel Palazzo del Cinema appena ricevuta la notizia della liberazione della giornalista del Manifesto Luciana Sgrena


19:03 Berlusconi convoca capi dei servizi segreti
Dopo la liberazione di Giuliana Sgrena, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha convocato a Palazzo Chigi il segretario del Cesis, prefetto Emilio Del Mese, e il direttore del Sismi, Niccolò Pollari.


19:02 Sanremo, applausi in sala stampa: Bonolis si feliciterà stasera
Applauso nella sala stampa del festival di Sanremo, al teatro Ariston, alla notizia della liberazione di Giuliana Sgrena. Paolo Bonolis ha fatto sapere che si feliciterà stasera
dal palco dell'Ariston per la liberazione della giornalista, per la quale aveva fatto un appello nella serata d'apertura.


18:59 Ivan Sgrena: "L'ho saputo da Sky"
Ivan Sgrena, il fratello di Giuliana, ha detto di aver saputo la notizia della liberazione della sorella da Sky. "Mi hanno telefonato, ha riferito, non so cosa dire". Emozionatissimo, Ivan Sgrena, raggiunto telefonicamente mentre era in auto e stava rientrando a casa, ha pregato di essere "richiamato più tardi".


18:58 Polo e Scolari a Palazzo Chigi
Il direttore del Manifesto Gabriele Polo, e il compagno di Giuliana Sgrena Pierre Scolari sono appena giunti a Palazzo Chigi. Contemporaneamente a loro è arrivato nella sede del governo anche il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.


18:55 Ciampi si complimenta con i liberatori
Il capo dello Stato ha incaricato Letta di esprimere le sue più vive congratulazioni a tutti coloro che hanno collaborato all'esito positivo della vicenda. La notizia è giunta mentre Ciampi era impegnato in colloqui con il presidente tedesco Koehler a Villa Rosebery a Napoli.


18:53 Ciampi informato della liberazione della Sgrena da Letta
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è stato informato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta della liberazione di Giuliana Sgrena.


18:49 Il Manifesto conferma la liberazione
Il quotidiano Il Manifesto conferma la liberazione di Giuliana Sgrena. La conferma della liberazione della giornalista sarebbe arrivata al direttore del quotidiano, Gabriele Polo, dai servizi segreti italiani.


18:49 Al Jazeera annuncia la liberazione
La tv araba Al-Jazeera annuncia la liberazione di Giuliana Sgrena, la gionalista
del Manifesto sequestrata in Iraq il mese scorso. Cita "fonti".

<<< Inizio

Altre notizie

La redazione di megghy.com

Immagine trasparenteImmagine trasparente

 
 
CONTATTACI  Privacy ©-2004-2015 megghy.com-Tutti i diritti sono riservati