aimiy (28-08-2012), rivara lucia (29-08-2012), sandra 24 (29-08-2012), tata1984 (28-08-2012)
Vengo dall'agorà ciarliero per offrirvi queste ricette, ho pensato di fare un unico post.
MARMELLATA DI BANANE:
- 1,5 kg di banane
- 500 g di mele renetta
- 1,2 kg di zucchero
- 1 bicchierino di rum
Pulite e tagliate a fette la frutta (le banane devono essere molto matura). Fatela cuocere con pochissima acqua, mescolando spesso e cercando di spappolarla. Dopo mezz'ora unite lo zucchero e continuate la cottura per un'altra ora, sempre mescolando. Schiumate spesso. Qualche minuto prima di togliere la marmellata dal fuoco, unite un bicchierino di rum, mescolatela e poi invasatela ancora calda. E' una marmellata che, anche con la sterilizzazione, non si presta a lunghe conservazioni. Si può aromatizzare anche con un pizzico di cannella.
Si consiglia di consumare dopo 45 giorni.
MARMELLATA DI SAMBUCO:
- 1 kg di bacche di sambuco
- 400g di zucchero grezzo di canna
- 1 limone non trattato
Procuratevi dei grappoli maturi, separate le bacche nere e lucide e mettetele in una casseruola d'acciaio. Unite lo zucchero e lasciate macerare in un luogo fresco per circa 12 ore. Trascorso il tempo previsto, mettete la casseruola sul fuoco e cuocete per circa un quarto d'ora. Aggiungetevi la scorza (solo la parte gialla) e il succo del limone e proseguite la cottura ancora per una decina di minuti. Eliminate la scorza di limone e invasate a caldo, capovolgendo immediatamente i barattoli su un piano di legno e rimuovendoli solo quando si sono raffreddati del tutto. La marmellata di sambuco è ottima per arricchire le crostate, può inoltre essere usata per preparare una bevanda, diluendo qualche cucchiaiata di marmellata con acqua e ghiaccio.
Si consiglia di consumare dopo 40 giorni.
GELATINA DI MELE ALLA MENTA:
- 1,5 kg di mele
- 10 foglie di menta fresca
- il succo di 2 limoni
- 1 kg di zucchero
- 1 dl di aceto di mele
Scegliete delle mele sode ma succose, lavatele, tagliatele in quarti, eliminate picciolo e semi ma non sbucciatele. Tagliatele a fette, versatele in una casseruola con un litro di acqua, quindi fate bollire mescolando di tanto in tanto per favorire il disfacimento della polpa. Dopo circa mezz'ora, aggiungete le foglie di menta lavate. Spremete il succo dei limoni, unitelo alle mele e incorporate lo zucchero e l'aceto di mele. Lasciate cuocere il tutto ancora per una decina di minuti circa, quindi passate il comporto con il passaverdura o frullatelo con un mixer. Quando una goccia del composta, messa su un piatto inclinato, scorrerà lentamente, significa che la cottura è al punto giusto e che si può cominciare a invasare. Per il suo caratteristico sapore, questa gelatina può essere servita come accompagnamento a carni arrosto, lesse o alla griglia.
Si coniglia di consumare dopo 60 giorni
Ultima modifica di orange juice; 14-09-2012 alle 12:07 Motivo: Sistemato thread in sezione idonea.
aimiy (28-08-2012), rivara lucia (29-08-2012), sandra 24 (29-08-2012), tata1984 (28-08-2012)
non ci vuole molto, solo superare lo scoglio della bollitura, lenta lenta senza far attaccare la marmellata...................quella di banane manderà in visibilio i miei
Io in questo momento sto facendo quella di prugne del mio albero, è laprima che riusciamo ad averne tante per fare anche la marmellata, sò soddisfazioni
emmelaura (29-08-2012)
Segnalibri