Yattaman 1 e 2 sulle tracce di uno dei quattro frammenti della potente Pietra Dokrostone
Yattaman 1 e Yattaman 2, quando non sono in officina a fabbricare Mecha come il prodigioso Yattawoof, sono in giro a salvare il mondo dalle mire malvagie dei servitori di Skullobey, la bellissima Lady Doronjo e i suoi due lacché, Boyacky e Tonzra. In ballo c'è il ritrovamento della Pietra del Teschio, capace di regalare un potere immenso al suo possessore: nelle mani sbagliate comporterebbe la fine del mondo così come lo conosciamo.
Un film di Takashi Miike. Con Sho Sakurai, Saki Fukuda, Chiaki Takahashi, Kyoko Fukada, Kendo Kobayashi. Titolo originale Yatterman. Azione, Ratings: Kids+13, durata 111 min. - Giappone 2009.
L'impegno di Re Giorgio VI per superare la sua balbuzie e guidare il paese verso la guerra
Duca di York e secondogenito di re Giorgio V, Bertie è afflitto dall'infanzia da una grave forma di balbuzie che gli aliena la considerazione del padre, il favore della corte e l'affetto del popolo inglese. Bertie deve suo malgrado a parlare in pubblico e dentro i microfoni della radio, medium di successo degli anni Trenta. È così costretto a rieducare la balbuzie, buttare fuori le parole e trovare una voce. Lo soccorrono la devozione di Lady Lyon, sua premurosa consorte, e le tecniche poco convenzionali di Lionel Logue, logopedista di origine australiana.
Un film di Tom Hooper. Con Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle. Titolo originale The King's Speech. Storico, durata 111 min. - Gran Bretagna, Australia 2010.
Il vero romantico insegue l'amore ideale finendo col perdere di vista la realtà
Sullo sfondo di una bellissima Roma estiva, baciata dalla brezza del Ponentino, il vento che secondo la leggenda aiuta gli innamorati timidi a trasportare i messaggi d’amore, si snoda la storia dei due protagonisti principali: Matteo e Camilla. Lui, ventisei anni ancora perdutamente innamorato della sua ex-fidanzata, Giovanna, che un anno prima lo aveva lasciato per una donna; il vero romantico per definizione, insegue l’amore ideale finendo col perdere di vista la realtà.
Un film di Laura Luchetti. Con Andrea Bosca, Diane Fleri, Giulia Michelini, Giuseppe Gandini, Camilla Filippi. Commedia, - Italia 2011.
Il calabrone verde e il fido Kato contro l'uomo che controlla la malavita di Los Angeles
Erede di una potente famiglia a capo di uno dei giornali più importanti della città, lasciato orfano dalla madre quando era piccolo e di nuovo alle prese con il lutto paterno in età adulta, Britt Reid è di colpo costretto a fare qualcosa della sua vita, dopo aver vissuto a lungo di baldorie inconcludenti. Grazie all'aiuto di Kato, un suo coetaneo talentuoso e tremendamente inventivo che il padre sottoutilizzava come meccanico, si trasformerà in il Calabrone Verde, un giustiziere che si finge criminale per combattere meglio il crimine.
Un film di Michel Gondry. Con Seth Rogen, Jay Chou, Cameron Diaz, Christoph Waltz, Edward Furlong. Azione, Ratings: Kids+13, durata 120 min. - USA 2011.
Il turbolento ritorno a casa di un uomo in procinto di diventare padre
Peter Highman è un architetto in trasferta ad Atlanta per lavoro. Non appena apprende dalla moglie che il parto del suo primogenito è imminente prende il primo volo per fare ritorno a Los Angeles. Sull’aereo però una seria di equivoci con un passeggero piuttosto irritante fa sì che venga scambiato per un terrorista e costretto a scendere. Senza soldi e senza documenti Peter vuole cercare comunque di partire. L’unico con cui può viaggiare è proprio la causa dei suoi guai: Ethan Tremblay, un aspirante attore con cane e ceneri paterne al seguito.
Un film di Todd Phillips. Con Robert Downey Jr., Zach Galifianakis, Michelle Monaghan, Juliette Lewis, Jamie Foxx. Titolo originale Due Date. Commedia, durata 93 min. - USA 2010
Ho visto Yattaman...
Da vedere solo se si è visto il cartone e se si ama lo stile Giapponese e surreale eheheh ;)
31-01-2011, 10:22
Aylaso_
Ho visto The green hornet...
Che dire... non proprio che sia una bischerata di film, ma mi aspettavo qualcosa di meglio dai provini che ho visto in tv :sisi:
I testi li ho trovati un po' poveri, gli attori abbastanza convincenti, c'è una morale che insegna di non giudicare mai troppo presto le persone senza conoscere il perché dei loro gesti.
Suggerisco di aspettare di vederlo in tv, magari in chiaro :ridere6::ridere6::ridere6:
Ho visto anche parto col folle...
Ci sono alcune scene simpatiche e divertenti, ma nel complesso, io non gli do più di un 6/6,5...
Bravo come sempre Robert Downey, e se la cava bene anche il suo compagno di viaggio "alternativo" , Zach Galifianakis
C'è da dire che mentre guardavo il film, me ne è venuto in mente un altro... "una serie di sfortunati eventi" :ridere6::ridere6::ridere6:
08-02-2011, 04:03
sOrAyA
Sonia..ma hai l'abbonamento al cinema? :D beata te! :D